Il sito pighin.com è realizzato per essere visualizzato su una vasta tipologia di monitor desktop e dispositivi mobile, tuttavia alcune funzionalità non sono supportate da Explorer (e non lo saranno in futuro). Ti invitiamo quindi, ad installare un browser più moderno, performante e sicuro come ad esempio Google Chrome (Scarica Google Chrome) o Mozilla Firefox (Scarica Mozilla Firefox).
Grazie
SCORRI IN BASSO
La fatica a cui è stato abituato il popolo friulano ne ha forgiato il carattere di ferro. Una terra di confine. Qui la famiglia Pighin possiede più di duecento ettari vitati, divisi tra il Collio e il Friuli Grave. Ha iniziato nei primi anni Sessanta e, da allora, ha continuato ad essere tra i simboli più conosciuti del vino friulano nel mondo.