Il sito pighin.com è realizzato per essere visualizzato su una vasta tipologia di monitor desktop e dispositivi mobile, tuttavia alcune funzionalità non sono supportate da Explorer (e non lo saranno in futuro). Ti invitiamo quindi, ad installare un browser più moderno, performante e sicuro come ad esempio Google Chrome (Scarica Google Chrome) o Mozilla Firefox (Scarica Mozilla Firefox).
Grazie

  • Deu
  • Ita
  • Eng
  • Deu
  • Ita
  • Eng
  • Tenute

    Da sempre
    vinifichiamo soltanto
    le nostre uve

    Le nostre Tenute

    Scopri le nostre tenute

    Un ottimo lavoro in campagna, ancora prima che in cantina, è fondamentale. A partire dalla selezione clonale delle barbatelle che caratterizzano i nostri vigneti e che provengono da Rauscedo, il più grande vivaio viticolo del mondo, che non a caso si trova nel cuore delle Grave del Friuli.

    Il controllo è esercitato in ogni fase della filiera. Dalla materia prima alla bottiglia, sono vinificate solo uve di proprietà. L’obbiettivo primario è da sempre l’affidabilità qualitativa dei vini.

    Natura

    Tenuta
    di Spessa di Capriva

    Natura

    Nel Collio Goriziano, riconosciuto a livello mondiale come una tra le zone più vocate per la coltivazione della vite, si trovano i 30 ettari della tenuta gioiello dell’azienda Pighin. Su questa collina le viti disegnano i gradoni di un anfiteatro naturale e circondano la cantina, ristrutturata e attrezzata per accogliere lo spettacolo della vendemmia.

    Produzione

    Tenuta
    di Risano

    Produzione

    In pianura, nella zona del Friuli Grave, 160 ettari vitati rappresentano la parte più consistente della produzione Pighin. Ci troviamo a Risano, dove sorge la sede direzionale dell’azienda e la moderna cantina: un luogo simbolo dell’innovazione tecnica e qualitativa, progettato nel 1968 dall’architetto Gino Valle.

    Famiglia

    La Villa
    storica

    Famiglia

    A contatto con i vigneti di Risano e circondata da un meraviglioso parco, la villa veneta seicentesca è la sede di rappresentanza dell’azienda Pighin. Fu dimora di una nobile famiglia friulana; oggi è adibita a foresteria per gli ospiti della famiglia. La villa è una finestra sulla più autentica tradizione friulana; la cantina storica di affinamento dei vini rossi ne è la prova tangibile.